Si è deciso di creare una giuria con esperti di varie discipline che voteranno ognuno le opere della priopria categoria e determinareanno, insieme ai giurati di Amnesty International, la scelta di vincitrici e vincitori.
Giuria Amnesty International
- Sonia Forasiepi, Patrocini Amnesty International Sezione Italiana
- Massimo Giorno, Servizio Attivismo Amnesty International Lombardia
- Monica Mazzoleni, Coordinamento America Latina Amnesty International Sezione
Italiana - Riccardo Noury, Portavoce Amnesty International Sezione Italiana
- Andrea Toselli, Gruppo Italia 100 Amnesty International Sezione Italiana
Giuria Fotografia
- Stefano D’Andrea
- Marco Garro
- Raffaello Signore
Giuria Fumetto
- Stefano Antonucci
- Nedeljko Bajalica
- Luca Enoch
Giuria Musica
- Massimo Cotto
- Finley (Marco Pedretti – Danilo Calvio – Carmine Ruggiero)
- Gianluca Veronal
Giuria Prosa e Poesia
- Gabriele Battaglia
- Davide Cavazza
- Milton Fernandez
Giuria Video
- Giorgio Bosisio
- Wajahat Abbas Kazmi
- Massimo Nava
Qualcosa di più sulla nosta giuria tecnica
Giuria Fotografia
Stefano D’Andrea
Stefano D’Andrea nato nel 1967 a Milano, scrittore, fotografo e storyteller, già educatore professionale e docente presso l’Università IULM. Ha inventato Gatto Morto e conduce Umani a Milano. Obiettore di coscienza e militante non violento ma anche fan di Clint Eastwood. In libreria “Il padre è nudo” ed Baldini + Castoldi (2018).
Marco Garro
Marco Garro nato nel 1977 a Siracusa, ingegnere, fotografo, musicista, videomaker e viaggiatore. Cresciuto in uno dei Borghi più Belli d’Italia, Ferla, predilige la fotografia in B/N ed il reportage, con le immagini ha raccontato le tradizioni popolari e folcloristiche della sua terra natia.
Raffaello Signore
Fotografo freelance specializzato in progetti nel sociale: spettacolo teatrale “Ferite a Morte “di Serena Dandini; vita nei centri di prima accoglienza Casa Papa Francesco a San Zenone al Lambro, Casa di Solidarietà e Centro Fratelli di San Francesco di Milano; attività di soccorso ai migranti nel Mediterraneo “Missione MICCD” dell’Aeronautica Militare a Malta e nel canale di Sicilia ; mostra fotografica “BULLIS-NO divenuto progetto itinerante di ACBS – Associazione Contro il Bullismo Scolastico per le scuole della Lombardia; dal 2017 fotografo per Amnesty International Milano.
Giuria Fumetto
Stefano Antonucci
Stefano Antonucci e Daniele Fabbri sono gli autori di Quando c’era LVI, miniserie a fumetti (anche raccolta in volume) che racconta il ritorno in vita di Mussolini ai giorni nostri, balzata agli onori della cronaca per un atto vandalico subìto dagli autori da parte di esponenti di spicco del movimento di estrema destra CasaPound. Quando c’era LVI ha riscosso molto successo, consolidato dal romanzo illustrato Il piccolo Führer, rivisitazione del classico di Saint-Exupéry in chiave umoristico-grottesca, che affronta i temi della comunicazione e della propaganda. Insieme, Antonucci e Fabbri hanno realizzato anche Gesù. La Trilogia e il suo seguito V for Vangelo.
Nedeljko ‘Ned’ Bajalika
Ned si presenta: Mi sono innamorato dei fumetti a 13 anni. Non esagero dicendo che la mia vita è cambiata grazie ai fumetti. Sono diventato allievo e collaboratore di Jacovitti per 5 anni. Un periodo davvero unico per la mia formazione artistica. Dopo la scomparsa di questo grande maestro, ho deciso di non continuare con il suo stile perché ho sempre ritenuto che non si può imitare l’inimitabile e quindi ho preferito cercare il mio stile. Nel 2005 ho pubblicato il mio primo libro a fumetti, la graphic novel “CI VEDIAMO DOMANI” in cui mi distaccavo completamente dalla mia passata esperienza umoristica con uno stile che sentivo mio. Attualmente lavoro al mio nuovo romanzo a fumetti e pubblico su internet la strip “UN MONDO MIGLIORE”. Il fumetto, come tutte le varie arti, è un grande e innovativo mezzo di comunicazione. Soprattutto è un’espressione artistica libera. Per questo motivo sono convinto che un artista debba poter esprimersi in totale libertà. La mia strada è stata difficile, essendo cresciuto in una Lecce che negli anni 80 era un deserto vicino al mare. Ma volgendo lo sguardo indietro, rivedendomi a 13 anni arrancare per le poche edicole in cerca di una fonte d’ispirazione, mi rendo conto che questa passione non mi ha mai abbandonato e soprattutto mi fa sentire vivo.
Luca Enoch
Nato a Milano il 12 giugno 1962, inizia l’attività come grafico e illustratore sia nel settore editoriale che pubblicitario. L’esordio professionale avviene nel 1991, su Fumo di China, con la storia fantasy “Eliah”, mentre è del 1992 il breve racconto “Bersek”, uscito sull’Intrepido. Per la Casa editrice Bonelli, dal 1995 scrive e disegna alcune storie di Legs Weaver e nel 1999 crea la miniserie in diciotto numeri Gea, che vede protagonista una ragazzina amante del rock e baluardo contro le invasioni di mostri da universi paralleli. Per il mercato francese (Les Humanoïdes Associés) scrive “Morgana”, illustrato da Mario Alberti, e “Rangaku”, per i disegni di Maurizio Di Vincenzo. Nel 2007 pubblica, per Sergio Bonelli Editore, “Dragonero”, primo albo dei Romanzi a fumetti Bonelli, scritto con Stefano Vietti e disegnato da Giuseppe Matteoni. Nel 2008, conclusasi Gea, debutta Lilith, il suo nuovo personaggio, sempre edito da Bonelli. A giugno 2013 fa il suo esordio il mensile fantasy Dragonero, seguito dell’avventura raccontata nel omonimo Romanzo a Fumetti, sceneggiato in coppia con Vietti.
Giuria Musica
Massimo Cotto
Massimo Cotto (Asti, 20 maggio 1962) è un giornalista, disc jockey e scrittore italiano.
Il suo esordio è come disc-jockey alla sede Rai di Torino, nel 1983 e l’anno successivo, diviene il più giovane conduttore nella storia di RaiStereoNotte, di cui condurrà sette edizioni.
Nel marzo del 2012 inizia a condurre la trasmissione “Rock Bazar” su Virgin Radio. Dal programma saranno anche tratti due libri (“Rock Bazar” e “Rock Bazar volume secondo”) e uno spettacolo teatrale dove Cotto è affiancato da Cristina Donà. Dal 5 settembre 2016 conduce ogni giorno dalle 6:30 alle 9 il “Buongiorno di Dr. Feelgood e Mr. Cotto”.
Parallelamente all’attività radiofonica, sviluppa quella giornalistica, che lo ha portato a essere considerato “probabilmente il più importante giornalista musicale italiano”.
Finley
I Finley sono un gruppo musicale rock italiano fondato a Legnano nel 2002. Il gruppo è composto da Pedro (voce), Ka (chitarra), Dani (batteria) e Ivan (basso), attualmente hanno all’attivo sei album in studio.
Nella loro carriera musicale i Finley hanno venduto oltre 300.000 copie e vinto numerosi premi, tra cui i due prestigiosi Best Italian Act agli MTV Europe Music Awards, il primo nel 2006 a Copenaghen e il secondo a Liverpool nel 2008, diventando così il gruppo italiano più premiato della manifestazione insieme ai Subsonica.
I componenti del gruppo sono stati inoltre insigniti dal sindaco di Legnano con la benemerenza civica per aver fatto conoscere il nome della città nel mondo, per il loro impegno e il contributo al progresso civile e morale al servizio della collettività.
Veronal
Gianluca Veronal è musicista, ingegnere del suono e dj.
Dopo aver militato in gruppi quali Keep Coming e Le Club Noir, Veronal inaugura la sua carriera solista come cantautore nel 2011.
Veronal è membro originale del gruppo punk Andead, con il quale pubblica 4 album e colleziona performance sui palchi più importanti d’Italia e d’Europa.
Dal 2010 collabora col progetto benefico “PGA – Italian Punks Go Acoustic”, in supporto alla ONLUS “L’isola che non c’è”.
Nel 2011/2012 è chitarrista live per il tour italiano del batterista dei Ramones, Marky Ramone.
Nel 2018 Gianluca Veronal diventa fonico resident dell’ Attitude Studio di Milano.
Giuria Prosa e Poesia
Gabriele Battaglia
Davide Cavazza
Davide Cavazza è tra i fondatori del Gruppo Italia 182 della Sezione Italiana di Amnesty International, poi Responsabile Campagne per la Circoscrizione Emilia Romagna e Publications Manager nazionale. Dal 1999 al 2006 ha diretto gli Uffici Campagne e Attivismo di Amnesty Italia. Ha coordinato la Coalizione Italiana “Stop all’uso dei bambini soldato!” ed è stato Head della Rete del Comitato italiano per l’UNICEF dal 2006 al 2013. Attualmente è Communications Manager di Altromercato. Svolge consulenze per Enti del Terzo Settore. È autore del manuale di formazione “Campagne per le Organizzazioni Non Profit” (2006) e dei romanzi “La gabbia” (2013), “Diciannove novantuno” (2015) e “Violet” (2018).
Milton Fernandez
nato a Minas, in Uruguay. È scrittore, poeta, regista, drammaturgo ed editore. Dal 2011 è anche direttore artistico del Festival della Letteratura di Milano e, dal 2016, del Festival Internazionale di Poesia di Milano. In italiano ha scritto e pubblicato: Fattebenefratteli (premio Terre di Mezzo), Versi Randagi (primo premio Dipartimento di Italianistica, Università di Bologna), Bracadà (Di Salvo Editore), L’argonauta (Rayuela Edizioni), Sapessi, Sebastiano… (Rayuela Edizioni), Per arrivare a sera (Rayuela Edizioni), Sua Maestà Il Calcio (Rayuela Edizioni), Donne – pazze, sognatrici, rivoluzionarie… (Rayuela Edizioni) e diversi racconti usciti in altrettante antologie.
Giuria Video
Diplomato alla London Film School, Filmmaker e regista vicino ai temi sociali con esperienze in cortometraggi, video clip , documentari e video arte. Suo ultimo documentario segue le vita di Peyman, giovane rapper Afgano, e il suo gruppo di amici, bloccati nel limbo del sistema d’asilo europeo: una storia di formazione dove il rap e l’ironia si mescolano e commentano il dramma dell’attualità.
Wajahat Abbas Kazmi
Risiede in Italia ed è un attivista per i diritti umani che collabora con Amnesty International. È co-fondatore della ONG “Il Grande Colibri” che lotta per i diritti LGBT nel mondo musulmano. Le sue origini sono del Pakistan. Inoltre, è un regista indipendente di documentari con particolare attenzione alle minoranze nonchè autore del libro Allah Loves Equality.
Massimo Nava
Massimo Nava a.k.a. Artlandis è Creative Strategist, Social Media Expert, Teacher e Digital Artist. Adobe Stock influencer e BenQ evangelist.
Amministratore e direttore della Community Grafici Creativi dal 2009.
Fondatore del progetto di formazione gratuita “Artlandis’ webinar” dal
November 2011 attivo con più di 350 webinar e workshop gratis sul territorio nazionale.
Artlandis è Illustratore (concept artist), cuoco amatoriale, amante e curioso di tutto ciò che è “Visual” e magari un pò “Art” 😉
Vive a Roma, immerso in rete, tra social, web, marketing e nuove idee.
Ama la diversità, gli archetipi e le Conversazioni.